Vantaggi del taglio laser • | bordi di taglio stretti e paralleli | • | zona termicamente alterata molto ridotta | • | capacità di operare su profili complessi e con raggi di curvatura molto ridotti | • | nessuna distorsione meccanica del pezzo | • | capacità di taglio indipendente dalla durezza del materiale | • | possibilità di tagliare materiali già rivestiti superficialmente | • | facile integrazione in sistemi automatici capacità di adeguamento a mutate necessità produttive |
L'idea di estendere tali applicazioni anche nel campo delle materie plastiche è stata e continua ad essere uno dei temi a cui il Centro Laser lavora e partecipa a progetti di ricerca offrendo le proprie competenze a tal riguardo. Per ciò che concerne il taglio di tali materiali, prendendo in esame ad esempio i più comuni laminati plastici (PC, PE e PP), la vaporizzazione per effetto termico di un piccolissimo volume di materiale e le ridottissime dimensioni "dell'utensile laser" (0,4 mm circa), consentono di ottenere delle larghezze di taglio di un centinaio di micron a dispetto dei diversi millimetri ottenuti con utensili convenzionali di taglio. Indoltre riducono notevolmente la quantità di materiale asportato ed incrementano di molto la precisione nelle finiture dell'oggetto da realizzare. Ai fini della qualità, si ottiene un oggetto che, anche se di geometria complessa, non necessita di ulteriori lavorazioni di pulitura e lucidatura del bordo di taglio. Ma il dato che spicca fortemente rispetto alle più comuni tecniche di taglio, è in generale la elevata velocità di taglio. Tale velocità dipende chiaramente dal tipo di materiale e dal suo spessore e non per ultima dalla potenza impiegata.
|
Bordo di un taglio laser di Kevlar al microscopio elettronico
• | Resine acriliche | • | Polietilene | • | Polipropilene | • | Policarbonati | • | Gomma sintetica e naturale | • | PVC | • | Lana | • | Cotone | • | Cuoio | • | Legno | | • | Vetro | • | Ceramica | • | Quarzo | • | Allumina | • | Asbesto | • | Mica | • | Roccia naturale | | • | Acciai | • | Ferro | • | Nickel | • | Stagno | • | Piombo | • | Alluminio | • | Titanio | • | Rame | • | Molibdeno | • | Ottone | • | Bronzo | • | Tungsteno | |
|